PROGETTO "ICARO" DALLA STRADA ALLA SCUOLA E VICEVERSA
27.03.2021 11:35

Cos'è il Progetto ICARO ?
E' il progetto nazionale Edustrada del Ministero dell’Istruzione per l’Educazione stradale che è una delle priorità su cui il Ministero dell’Istruzione lavora per promuovere tra i giovani la cultura della sicurezza in strada, il rispetto delle regole e l’educazione alla mobilità sostenibile.Si utilizza una piattaforma online dove si usufruisce dell'esperienza di alcune Istituzioni come la Polizia stradale che tratta temi della sicurezza stradale e dei corretti comportamenti da adottare sulla strada.
Questa settimana, nella nostra classe terza della scuola secondaria di primo grado Tito Lucrezio Caro- 85° Berlingieri, è venuto a farci visita, tramite videoconferenza in quanto siamo in DAD, il Vice Ispettore Falco della Polizia Stradale della Campania, il quale ci ha fatto personalmente due lezioni di Educazione Stradale. Abbiamo visto diversi filmati che hanno messo in evidenza i comportamenti sbagliati che le persone hanno quando sono per strada, dai pedoni a quelli che utilizzano i veicoli. In questi video si è visto come, il maggior numero di incidenti è dovuto all'utilizzo del cellulare.
Pensate che, per un secondo che non abbiamo lo sguardo puntato sulla strada, per magari rispondere o visualizzare un messaggio, a seconda della velocità con la quale si guida, per quella manciata di secondi che non guardiamo la strada, è come se si guidasse bendati, e quindi nell'arco di quei chilometri percorsi "da bendati" non si fa attenzione alla strada e a ciò che stia accadendo con tutte le conseguenze del caso.
Questo non vale solo per il guidatore del veicolo, ma anche per i pedoni. Se per esempio, attraversiamo con il cellulare in mano, messaggiando o parlando al telefono, si darà meno importanza a come bisognerebbe comportarci quando si attraversa, perché, è scientificamente provato che noi esseri umani, non possiamo fare due cose contemporaneamente, ci sarà sempre una cosa che verrà messa in secondo piano rispetto all'altra.
Il nostro occhio, tra l'altro, si distrae facilmente facendoci accantonare per un momento quali siano i comportamenti giusti da usare quando si è per strada.
La prima regola, quella più importante ma anche generale, è quella di rispettare la segnaletica stradale. Quindi:
•rispettare i limiti di velocità
•dare la precedenza a chi la si deve dare
•se si è pedoni, attraversare sulle strisce pedonali
• se si usano biciclette, non utilizzare i marciapiedi, ma la pista ciclabile o la strada
L' Ispettore Falco, ci ha proposto dei veri e propri esercizi di attenzione, facendoci vedere diversi filmati, con una situazione principale, la quale richiamava la nostra massima attenzione, ci siamo accorti , però, che non prestavamo attenzione alle trasformazioni che avvenivano intorno ad essa.
La prima cosa, quindi, che abbiamo imparato è stata quella di non "fossilizzarsi" solo su un aspetto della realtà, ma guardare a 360º. Quindi abbiamo imparato, tirando le somme, avendo visto in precedenza delle slide con i comportamenti giusti da adottare in strada che:
•non bisogna farsi distrarre da cellulari, tablet e apparecchi del genere, tipo gli smartwatch
•non attraversare quando e dove ci pare, ma rigorosamente sulle strisce pedonali, e guardare a destra e sinistra prima di passare.
• bisogna rispettare i limiti di velocità
•non bisogna rimanere indifferenti se vediamo un pedone e/o veicolo che ha subito un incidente
Questi incontri del Progetto ICARO sono stati molto proficui, ci piacerebbe approfondire maggiormente questi argomenti, magari facendone altri. Abbiamo trovato questa esperienza davvero significativa, in quanto, attraverso semplici video, stimolando la nostra attenzione, ci hanno fatto capire l'importanza dei corretti comportamenti da avere in strada per evitare incidenti, preservando quindi la nostra vita e quella degli altri con il rispetto di semplici regole.
Martina


